top of page
DSC_0177-b.jpg

Eventi Del Mese

Qui puoi scoprire i migliori eventi in zona a Pietrasanta e provincia.

Ogni mese si organizzano attività e manifestazioni che vi permetteranno di scoprire la ricca cultura della zona. Dalle mostre d'arte alle feste in spiaggia, da concerti di musica dal vivo a degustazioni di vini locali, i nostri ospiti potranno godere di un'esperienza unica e autentica.

Marina in Fiore 2023

Mostra mercato dedicata al giardinaggio e all'artigianato

11 apr 2023

1 mag 2023

Tonfano, Marina di Pietrasanta, Province of Lucca, Italy

I Bronzi di Riace tornano in mare... a Marina di Pietrasanta

50° anniversario dalla scoperta dei Bronzi di Riace.

6 mag 2022

10 gen 2023

Pietrasanta, Province of Lucca, Italy

Mostra - Bora dei Frati, un villaggio fra Liguri ed Etruschi

A cura del Dott. Francesco Ghizzani Marcìa - Curatore/Conservatore del Museo e della Dott.ssa Giulia Picchi - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara

11 gen 2023

22 set 2023

Pietrasanta, Province of Lucca, Italy

Nei Dintorni

Dal mare alle Apuane, scopri le meraviglie della Toscana

dots 2.png

Distanza - 35min

Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione. Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile collezione di luoghi di culto, è l’unica fra le città-stato della regione ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847.
Le circostanze storiche l'hanno resa una splendida isola fortificata, che conserva all’interno delle sue mura un vero e proprio patrimonio artistico e architettonico.  patrimonio artistico e architettonico. 

Lucca.jpg
+.png
-.png
+.png
-.png

Distanza - 30min

Carrara e il marmo, un legame che viene da lontano e trova le sue radici nell’origine stessa della città, legata all’attività di estrazione e lavorazione della candida pietra. Numerosi itinerari, a partire da quello verso le spettacolari cave di marmo bianco, offrono scorci panoramici di suggestione unica e hanno richiamato artisti e uomini illustri di ogni epoca e luogo. Fra questi, scultori come il grande Michelangelo, che qui si recò personalmente a scegliere i blocchi da cui avrebbe poi tratto le sue celebri opere, ma anche artisti come Canova e Moore.

145.jpg
dots 2.png
+.png
-.png

Distanza - 30min

L’Antro del Corchia, con i suoi 53 chilometri di gallerie e pozzi, è il sistema carsico più esteso d’Italia e uno tra i maggiori d’Europa: la grotta si trova a Levignani, frazione di Stazzema, nel cuore delle Alpi Apuane, ed è un vero tesoro naturalistico, con le sue maestose colonne di stalattiti e stalagmiti, le colate, i crostoni e le concrezioni subacquee chiamate “perle di grotta”.

Benché l’esplorazione della grotta, la terza per profondità in Italia, sia iniziata già nell’Ottocento, solo dal 2001 è stata aperta al pubblico per essere ammirata in tutto il suo splendore, grazie a un percorso attrezzato di circa 2 chilometri che si sviluppa sotto la montagna.

antro-del-corchia.jpeg
+.png
-.png

Distanza - 1h 30min

Le concrezioni vive e brillanti, la bellezza e le sfumature dei colori, la straordinaria varietà degli aspetti morfologici fanno della Grotta del Vento una meraviglia naturale del mondo sotterraneo. La Grotta si trova a Fornovolasco, nel comune di Fabbriche di Vergemoli, nel cuore delle Alpi Apuane, sul versante rivolto alla Garfagnana.

Il suo nome è dovuto alle forti correnti d’aria che la percorrono, provocate dalla differenza fra la temperatura esterna e quella interna che è sempre intorno ai 10 gradi: questa corrente era conosciuta sin dall’antichità ma solo all’inizio del Novecento è iniziata l’esplorazione vera e propria della grotta.
Qui si possono attraversare sifoni, gallerie levigate dall’acqua, sale adornate di “spaghetti” che pendono dal soffitto, per poi costeggiare ruscelli e laghetti, ammirare stalagmiti e stalattiti millenarie fino a raggiungere, nella parte più interna, un pozzo profondo circa 90 metri.

OIP (2).jpg
+.png
-.png

Distanza - 1h 10min

Reso immortale dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti a San Guido: I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, questo antico borgo nato attorno a un castello medievale, sprigiona un fascino persistente. Il paese, non distante dalla costa, è immerso in una campagna ricca di viti e di olivi, mentre il centro mostra una notevole armonia architettonica. I suoi vicoli lastricati e gli antichi palazzi di pietra, sono spesso ingentiliti dalle fioriture di gerani.

Il territorio di Bolgheri è noto per l’assoluta eccellenza della produzione vinicola, permessa dal particolare microclima asciutto e soleggiato tipico della Strada del vino della costa degli etruschi che consente la coltivazione di una serie di vitigni di origine bordolese (come Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot). Tra i vini più famosi spiccano il Bolgheri DOC, l’Ornellaia e il Masseto.

bolgheri_viale_cipressi.webp
bottom of page